Le acque silenziose: viaggio tra le vene della pianura lombarda
- Graz
- 15 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 giu
Ci sono paesaggi che si mostrano senza rumore. Sono luoghi modesti, nascosti nella quotidianità, che non richiedono attenzione e che, proprio per questo, finiscono per essere dimenticati. La pianura lombarda è uno di questi luoghi silenziosi, eppure vivi, attraversata da un'infinità di piccoli corsi d'acqua che ne determinano la vita e il destino.
In questo secondo episodio del progetto fotografico e documentario "Mare di Pianura" ho voluto raccontare proprio loro: le acque silenziose che scorrono lente, senza clamore, attraverso rogge, fossi e canali.
Camminando in pianura, osservando con attenzione, si nota subito come il paesaggio sia stato modellato dall'uomo in maniera precisa, paziente e capillare. Tutto qui parla del rapporto tra l'uomo e l'acqua, di una collaborazione discreta che dura da secoli.
I canali, per quanto piccoli e quasi invisibili agli occhi di chi non è abituato a cercarli, diventano protagonisti assoluti. Sono linee morbide che attraversano i campi, portano nutrimento hai raccolti, disegnano geometrie semplici e regolari sul territorio. Non hanno l'impeto dei grandi fiumi né la forza dirompente dei torrenti alpini, ma possiedono qualcosa di altrettanto potente: la continuità silenziosa.
Nelle immagini del video ho cercato di catturare il ritmo lento e costante di queste acque. Ho mostrato la loro tranquillità, la superficie riflettente che si fonde con il paesaggio circostante, creando atmosfere di pace e silenzio. Ho voluto che fosse proprio l'acqua a raccontare la sua storia, senza interferenze, lasciandola libera di esprimersi nel suo scorrere discreto e incessante.
Proprio in questa semplicità, in questo silenzio delle acque, ho trovato una poesia che meritava di essere raccontata. È la poesia delle piccole cose, dei paesaggi quotidiani, dei luoghi semplici e veri. È una poesia che ci invita a rallentare, ad ascoltare e osservare meglio ciò che ci circonda.
La pianura lombarda, spesso associata a monotonia e uniformità, si rivela così ricca di sfumature, di memorie e di vita. Ogni canale, ogni fosso, ogni roggia diventa testimone silenzioso di una storia collettiva fatta di cura e attenzione, di rispetto verso un ambiente che ci restituisce la bellezza nella sua forma più pura e autentica.
In questo viaggio fotografico e documentario ho voluto riscoprire e valorizzare proprio questo aspetto nascosto e silenzioso della pianura, sperando di restituire a questi luoghi l’attenzione e il rispetto che meritano.
Guarda ora il secondo episodio del progetto Mare di Pianura su YouTube:
Ti aspetto anche alla mostra fotografica "Mare di Pianura", dal 10 al 19 ottobre 2025 presso il Museo della Città, Piazza Zanardelli.
Inaugurazione il 10 ottobre alle ore 20:30.
Comentarios