L’edicola della soglia
- alghisi003
- 24 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Dal progetto Mare di Pianura

All’incrocio tra la strada e il campo, tra l’asfalto e la terra, tra l’oggi e un tempo che sfuma, sorge un’edicola. Nella sua nicchia, l’immagine di una santa veglia silenziosa. Non c’è rumore, non c’è fretta. Solo uno sguardo che accoglie chi passa, e una panchina per chi sa fermarsi.
Questi piccoli altari di campagna sono confessioni di pietà popolare. Mani contadine li hanno eretti, per fede, per gratitudine o per chiedere protezione. E sono rimasti lì, come sentinelle gentili, testimoni di una spiritualità che non urlava, ma che abitava ogni gesto.
Il sentiero che si allunga tra gli alberi giovani pare guidato proprio da quello sguardo. Non serve sapere dove porta. Basta sapere che c’è chi lo ha benedetto.
Come scrive Davide Rondoni:"La fede è un cammino che inizia sempre da un margine. Da un confine, da una soglia."



Commenti