top of page

Il ritmo lento della terra

Dal progetto Mare di Pianura



Il ritmo lento della terra
Il ritmo lento della terra

Il ritmo lento della terra

Un uomo cammina nel campo appena rivoltato. In una mano una bottiglietta d’acqua, nell’altra un falcetto. Nessun trattore, nessuna macchina. Solo lui, il suo passo, e la pazienza del lavoro che comincia presto, quando la luce è ancora opaca e l’aria sa di terra bagnata.


Quel falcetto non è un’arma, è un prolungamento del braccio. Serve a tagliare, a ripulire, a preparare. La bottiglia è compagnia, ristoro, pausa promessa. Due oggetti semplici, ma essenziali. In quell’insieme si racchiude un mondo che sa di fatica, ma anche di cura.


È un’immagine che parla piano, ma che resta impressa. Perché racconta ciò che troppo spesso dimentichiamo: che la terra si lavora con lentezza, rispetto e presenza.


"Essere qui è meraviglioso. Essere qui è difficile. Ma è tutto."

Commenti


Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page