Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Mare di Pianura
Tipo di progetto
Paesaggi della pianura padana
Data
2024
Luogo
lombardia
Mare di pianura.
Viaggio nostalgico tra terra e memoria.
“Mare di pianura”: viaggio fotografico tra l’azzurro del cielo e l’umore della terra, un tempo
ricoperta da boschi secolari e da acque paludose; tra castelli dimenticati e ville nobiliari, tra
chiesette di campagna e cascine abbandonate, alla riscoperta degli echi di un'epoca in cui il
binomio uomo-natura era indissolubile: “Mare di pianura”: omaggio alla terra delle nostre
madri e dei nostri padri; invito a varcare la soglia del passato per riscoprire la nostra
terra, la pianura, luogo in cui natura e storia, superando il tempo, si raccontano attraverso
immagini che sono finestre aperte sulla terra padana non solo dei tempi andati, ma di ogni
tempo, fatta quindi di memoria nostalgica, ma anche di operoso impegno.
“Mare di pianura”: silenzioso dialogo tra luce e ombra di un'eredità culturale in pericolo, di
scorci di quotidiano che rischiano l'oblio sotto l'avanzata del cemento e del progresso.
“Mare di pianura”: immagini destinate non solo agli amanti della storia locale e ai fotografi
alla ricerca di paesaggi carichi di emotività, ma anche a chi sente il bisogno di (ri)connettersi
con le radici del proprio territorio. Chiamata all'azione e all’impegno per preservare quella
bellezza rurale di un tempo remoto, e per affidare alla memoria collettiva le storie dei luoghi
che stanno scomparendo. “Mare di pianura”: ponte verso il passato, invito a riflettere sul
Valore dell'immutabile rapporto tra l'uomo e la terra, la testimonianza di una terra, la nostra,
che molto ha da raccontare e che merita di essere ascoltata con il cuore e contemplata qui
attraverso l'obiettivo. Cogliendo l'essenza del tempo che fugge. “Mare di pianura”: un viaggio
percorrendo strade silenziose e dimenticare, bianche e sterrate, poco più che sentieri e
Capezzagne che si snodano in un antico reticolo tra i campi, custodite e protette da alberi
maestosi, verdi sentinelle estive e inquietanti dita rivolte al cielo nelle stagioni fredde.
“Mare di pianura”: con le sue sorgive, i fiumi e i canali, le seriole e i dugali, fonti inesauribili
di vita per l’uomo e per ogni sua attività. “Mare di pianura”: tra filari di vigne e di granoturco,
tra risaie e balle di fieno, tra silos arditi e antichi casali, testimonianze di un’attività
millenaria, l’agricoltura. “Mare di pianura”: con le sue riserve naturali, i boschi protetti e le
aree umide, in cui possiamo ancora immergerci in una natura che genera e preserva biodiversità in ogni foglia che fruscia al vento, in ogni fiore colorato che spunta dal terreno umido e nelle tracce degli animali selvatici che solcano il sottobosco. “Mare di pianura”: un appassionato invito alla responsabilità di ognuno di noi a preservare e proteggere questi tesori naturali, perché sono parte integrante della nostra storia e ci offrono un'occasione per riconnetterci con la terra e le sue meraviglie; un invito a prenderci cura della terra che ci ha dato tanto e ad apprezzare il valore intrinseco della sua storia.
Queste sono le immagini che fanno parte del libro che uscirà agli inizi di Ottobre.



































































































