top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Mare di Pianura

Tipo di progetto

Reportage d'autore

Data

2024

Luogo

regione lombardia

Mare di Pianura: Un Viaggio Nostalgico Tra
Terra e Memoria

Mare di Pianura: Un Viaggio Nostalgico Tra Terra e Memoria
Un mare sconfinato, tra l'azzurro del cielo e l'umidità della
terra, cosi si estende la pianura padana; un tempo coperta
dai boschi secolari e dalle acque paludose. "Mare di Pianura"
è un omaggio alla terra dei nostri avi, un invito a varcare la
soglia del passato per scoprire la pianura come mai prima
d'ora: un luogo dove natura e storia si fondono in un
racconto visivo senza tempo. Ogni immagine è una finestra
aperta sulla pianura dei tempi andati, sulle sue
trasformazioni e sulle tracce di vita che affondano le radici
nella terra fertile. Attraverso il viaggio fotografico tra castelli
dimenticati e ville nobiliari, tra le chiesette di campagna e le
cascine abbandonate, si riscoprono gli echi di un'epoca in cui
il binomio uomo-natura era indissolubile. Le pagine di questo
libro raccontano, in un silenzioso dialogo tra luce e ombra, di
un'eredità culturale in pericolo, di scorci di quotidiano che
rischiano l'oblio sotto l'avanzata del cemento e del progresso
moderno. Questo libro fotografico si rivolge non solo agli
amanti della storia locale e ai fotografi alla ricerca di paesaggi
carichi di emotività, ma anche a chi sente il bisogno
di (ri)connettersi con le radici del proprio territorio.
E’ una chiamata all'action per preservare quella bellezza rurale
che fu, e per affidare alla memoria collettiva le storie dei luoghi
che stanno scomparendo.
“Mare di Pianura" è più di un libro fotografico;
è un ponte verso il passato, un invito a riflettere sul valore
dell'immutabile rapporto tra l'uomo e la terra, è la
testimonianza di una zona d’Italia che ha molto da raccontare
e che merita di essere ascoltata con il cuore e vista attraverso
l'obiettivo cogliendo l'essenza del tempo che fugge.
Con questo libro in mano, sarai guidato in un'esplorazione
visiva che riafferma la necessità di tutelare e onorare la storia
e la tradizione che si celano dietro ogni angolo della nostra
adorata pianura padana. Preparati a immergerti in "Mare di
Pianura", lasciati trasportare dalle immagini e dalle emozioni
che suscitano, e ritrova quei valori autentici legati alla terra e
al lavoro di un tempo e forse, potrai vedere con occhi nuovi il
suolo che calpesti ogni giorno. Le strade della pianura
padana, silenziose e quasi dimenticate, si snodano come un
antico reticolo tra campi coltivati a perdita d'occhio. Un
viandante attento può ancora immaginare, tra le linee
moderne del paesaggio, i custodi secolari di questo territorio:
gli alberi maestosi. Testimoni di età passate, che si ergevano
solenni, sfidando il tempo e gli eventi che hanno visto sorgere
e cadere imperi. Queste sentinelle verdi, con il loro folto fogliame,
potevano raccontano storie di età in cui fornivano ombra ai
contadini durante le ardenti estati e accoglievano le
rilassate chiacchierate nei freschi pomeriggi autunnali,
esplorando bene la pianura magari uno
di questi lo si trova ancora. Ma non sono solo gli alberi a
poter raccontare la storia della pianura padana; anche le
acque, una volta temute e rispettate per il loro potere
distruttivo, hanno un ruolo fondamentale in questo mare di
terra. Le sorgenti, i fiumi e i canali che attraversano la pianura
sono stati da sempre la fonte di vita per l'agricoltura e il
commercio. Ancora oggi, se si ascolta bene, si possono
sentire gli echi dei vecchi battelli che trasportavano materie
prime e merci lungo i canali navigabili. La pianura è un tesoro
nascosto, un luogo dove la natura e l'uomo hanno costruito
insieme un paesaggio unico. E come ogni tesoro prezioso, va
preservato e protetto per le generazioni future. "Mare di
Pianura" è una testimonianza del valore di questa terra e
della sua storia millenaria. Un viaggio nostalgico che invita a
riscoprire e preservare la bellezza della nostra pianura
padana, un luogo di cui andarne fieri e da amare con tutto il cuore.
Continuiamo a valorizzarla e proteggerla, affinché
possa rimanere per sempre un simbolo indelebile del nostro
passato e del nostro futuro. Mare di Pianura: Un Viaggio
Nostalgico Tra Terra e Memoria. Un viaggio che tra le pagine
di questo libro ci porta in un mondo dove natura e storia si
fondono in un'unica narrazione senza tempo. Tra i filari che si
estendono oltre l'orizzonte, troviamo le testimonianze delle
tradizioni agresti, gli antichi casali con le loro storie
centenarie. Queste strutture,
oggi in parte abbandonate, sono il simbolo di un'epoca in cui
la comunità locale era fortemente legata ai cicli della natura,
alle stagioni che scandivano il lavoro nei campi e la vita
sociale dei suoi abitanti. Sono luoghi di memoria, archivi a
cielo aperto di usanze e mestieri che rischiano di svanire
nell'oblio, se non custoditi gelosamente e rivitalizzati da chi
ancora crede nel valore inestimabile dell'eredità culturale.
Ogni mattone, ogni trave di legno, racchiude il soffio di vite
passate, di giornate trascorse seguendo il ritmo della terra,
nel rispetto e nella cura del suolo che nutre e che accoglie.
Oggi, questi casali sono sempre più spesso destinati a un
futuro incerto, in attesa di essere riscattati e riprogettati per
ospitare una nuova vita.
Ma la memoria non è solo custodita nei monumenti
dell'uomo; anche nella natura selvaggia possiamo rintracciare
tracce del nostro passato. Le riserve naturali, i boschi protetti
e le aree umide, offrono un'ulteriore finestra. Qui possiamo
ancora immergerci in una natura selvatica e respirare l'aria
dei boschi d'un tempo. In ogni foglia che fruscia al vento,
in ogni fiore colorato che
spunta dal terreno umido e nelle tracce degli animali selvatici
che solcano il sottobosco, possiamo ancora intravedere la
bellezza e la forza della natura. Ma dobbiamo fare attenzione:
questo patrimonio fragile è minacciato da molteplici fattori,
come l'inquinamento e lo sviluppo urbano incontrollato.
La nostra responsabilità è quella di preservare
e proteggere questi tesori naturali, perché sono parte
integrante della nostra storia e ci offrono un'occasione per
riconnetterci con la terra e le sue meraviglie.
"Mare di Pianura" ci invita a fare un passo indietro, ad
abbandonare la frenesia della modernità per immergerci
nelle bellezze semplici e autentiche del passato, sia umane
che naturali. È un invito a prendersi cura della terra che ci ha
dato tanto e ad apprezzare il valore intrinseco della sua
storia. Spero che questo viaggio ti ispiri a scoprire ancora di
più la pianura, a viverla con un nuovo sguardo e ad amare
ogni suo angolo come i nostri avi hanno fatto prima di noi. In
bocca al lupo per il tuo viaggio nel "Mare di Pianura"

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page